Privacy Policy Cookie Policy

Mercato Immobiliare 2024

Mercato Immobiliare 2024: Tendenze e Consigli per gli Acquirenti

Il mercato immobiliare del 2024 ha visto un’evoluzione significativa rispetto agli anni precedenti, influenzato da una serie di fattori economici, sociali e tecnologici. Mentre la pandemia ha continuato a lasciare il suo impatto sul settore, sono emerse anche nuove dinamiche legate alla domanda, all’offerta e agli investimenti immobiliari. Ecco un’analisi dell’andamento del mercato e alcuni consigli per coloro che stanno considerando l’acquisto di una casa.

Andamento del Mercato:

  1. Aumento dei prezzi: Nel corso del 2023 e nel primo trimestre del 2024, si è registrato un costante aumento dei prezzi delle case in molte aree, sia urbane che suburbane. Questo trend è stato alimentato dalla domanda costantemente elevata e dalla scarsa disponibilità di nuove proprietà sul mercato.
  2. Riapertura Economica: Con la progressiva riapertura delle attività economiche e il ritorno alla normalità post-pandemica, molti acquirenti hanno manifestato un forte interesse nell’acquistare una casa, spinti anche dalla ricerca di spazi più ampi e confortevoli in seguito all’esperienza del lavoro da casa.
  3. Cambiamenti Demografici: Si è osservata una tendenza verso la migrazione dalle città verso le aree periferiche e le città più piccole, sia per motivi economici che per la ricerca di una migliore qualità della vita. Questo ha influenzato la distribuzione geografica della domanda e dell’offerta immobiliare.
  4. Investimenti Tecnologici: Gli investimenti nelle tecnologie abitative intelligenti e sostenibili sono diventati sempre più popolari, con molte nuove costruzioni e ristrutturazioni che integrano sistemi di domotica, energie rinnovabili e soluzioni eco-friendly.

Consigli per gli Acquirenti:

  1. Valutare con Attenzione il Budget: Data l’attuale tendenza all’aumento dei prezzi, è essenziale per gli acquirenti valutare con attenzione il loro budget e determinare quanto possono permettersi di spendere per una casa senza compromettere la propria situazione finanziaria.
  2. Essere Flessibili: Date le fluttuazioni del mercato, è consigliabile essere flessibili riguardo alla posizione, alle dimensioni e alle caratteristiche della casa desiderata. Espandere la ricerca su più quartieri o considerare anche opzioni di ristrutturazione potrebbe offrire più opportunità.
  3. Monitorare il Mercato: Tenere d’occhio le tendenze di mercato e lavorare con agenti immobiliari esperti può essere vantaggioso per individuare opportunità e fare offerte competitive in un mercato in rapido mutamento.
  4. Assicurarsi di Avere un Finanziamento Pronto: Con la concorrenza tra gli acquirenti, è fondamentale avere un finanziamento pre-approvato in modo da poter agire rapidamente quando si trova la casa desiderata.

In sintesi, il mercato immobiliare del 2024 offre sia sfide che opportunità per gli acquirenti. Con un’attenta pianificazione, una valutazione realistica delle proprie esigenze e delle condizioni di mercato, è ancora possibile realizzare il sogno della casa ideale.

 

Casa Con Giardino A Lessona

Indice

Storia Incarnata

Modernità Integrata

Giardino Rigoglioso e Spazi Esterni

Interni Versatili e Accoglienti

Unione di Passato e Presente

Prezzo

Contatti Immobiliare Aguiari

Benvenuti in questa straordinaria casa storica e moderna situata a Lessona, una residenza unica che offre un affascinante mix di storia e contemporaneità, perfetta per chi cerca un’abitazione dall’atmosfera senza tempo.

Storia Incarnata:

Con una storia che risale al 1800, questa dimora incanta con dettagli architettonici come vetri a cattedrale, boiserie in legno, soffitti a cassettoni e camini, testimoniando l’eleganza e l’abilità artigianale di un’epoca passata.

Modernità Integrata:

Il riscaldamento autonomo, supportato da una caldaia a condensazione di ultima generazione, garantisce comfort ed efficienza energetica, sposando perfettamente l’eredità storica con le esigenze contemporanee.

Giardino Rigoglioso e Spazi Esterni:

Il giardino ampio e curato su tre lati offre una loggia adornata da piante rampicanti e una fontana in uso, creando un’oasi di tranquillità e connessione con la natura.

Interni Versatili e Accoglienti:

Con quattro camere da letto uniche, ognuna con accesso a spazi esterni come terrazzi e loggiati coperti, questa casa è progettata per adattarsi allo stile di vita moderno, offrendo flessibilità e comfort senza pari.

Unione di Passato e Presente:

Questa proprietà non è soltanto una casa, ma un ponte tra la storia e il futuro. Il suo patrimonio storico si fonde perfettamente con le comodità contemporanee, creando un’esperienza di vita senza pari.

Per scoprire di più su questa straordinaria casa e prenotare una visita, non esitare a contattarci!

Prezzo:

149.000,00 €

Per scoprire di più su questa straordinaria casa e prenotare una visita, non esitare a contattarci!

Contatti Immobiliare Aguiari:

3284839818

Guida ai Contratti di Affitto: Scopri le Diverse Opzioni a Tua Disposizione

Indice:

Contratto a Canone Libero (4+4 anni):

Contratto a Canone Concordato (es. 3+2, 4+2, 5+2, 6+2):

Contratto Transitorio (da 1 a 36 mesi):

Contratto per Studenti Universitari (da 6 mesi a 3 anni):

Contratto Commerciale (6+6 anni):

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE CASE IN AFFITTO NEL BIELLESE

Se possiedi una casa residenziale e desideri metterla a disposizione di un inquilino, ci sono diverse opzioni di contratto d’affitto tra cui scegliere. Ogni tipo di contratto ha le sue peculiarità, vantaggi e limitazioni, quindi è importante conoscere le differenze per fare la scelta più adatta alle tue esigenze. In questo articolo, esploreremo le principali tipologie di contratti di affitto disponibili sul mercato immobiliare. 

Contratto a Canone Libero (4+4 anni): 

Uno dei contratti di affitto più comuni è quello a canone libero, noto anche come 4+4 anni. In questo caso, il proprietario dell’immobile, detto locatore, concede all’inquilino la possibilità di usufruire della casa per un periodo iniziale di 4 anni, con la facoltà di rinnovare il contratto per altri 4 anni. Questa opzione offre una certa stabilità sia al proprietario che all’inquilino, garantendo una durata ragionevole e la possibilità di prolungare la locazione in base alle necessità di entrambe le parti.  

Contratto a Canone Concordato (es. 3+2): 

Il canone concordato è un tipo di contratto assistito, in cui l’importo dell’affitto non è lasciato alla libera determinazione delle parti. Per calcolare il canone concordato, vengono considerati due fattori principali: gli indici di riferimento indicati dalle tabelle comunali e la durata della locazione. Quest’ultima non può essere inferiore a 3 anni, con la possibilità di prorogare il contratto per ulteriori 2 anni. Questa formula è vantaggiosa in quanto offre un certo grado di flessibilità sia per il proprietario che per l’inquilino, tenendo conto delle condizioni di mercato e garantendo una maggiore sicurezza nei pagamenti.  

Contratto Transitorio (da 1 a 18 mesi): 

Il contratto transitorio è diventato sempre più popolare negli ultimi anni. Consente di affittare un immobile per un periodo breve, compreso tra 1 e 18mesi, differenziando tra inquilini lavoratori e studenti. Questo tipo di contratto è adatto a situazioni in cui l’uso della casa è necessario solo per un breve periodo, come in caso di spostamenti lavorativi o studio. Alla scadenza del periodo concordato, il rapporto si conclude automaticamente, senza bisogno di preavviso. 

Contratto per Studenti Universitari (da 6 mesi a 3 anni): 

Gli studenti universitari che necessitano di una sistemazione temporanea in una città per motivi di studio possono avvalersi del contratto per studenti universitari. Questo tipo di contratto rientra nella categoria degli affitti per uso abitativo e transitorio e ha una durata compresa tra 6 mesi e 3 anni. È fondamentale dimostrare la propria condizione di studente fuori sede per usufruire di questa opzione

Contratto Commerciale (6+6 anni): 

Se invece sei proprietario di un negozio, capannone o ufficio, puoi stipulare un contratto ad uso diverso dall’abitazione, comunemente noto come contratto commerciale 6+6 anni. In questo caso, la durata iniziale del contratto è di 6 anni, con la possibilità di rinnovarlo per ulteriori 6 anni. Questo tipo di contratto offre stabilità agli affittuari e convenienza agli affittanti nel mantenere un punto vendita a lungo termine. 

Registrazione Telematica presso l’Agenzia delle Entrate: 

È importante ricordare che tutti i contratti di affitto devono essere registrati telematicamente presso l’Agenzia delle Entrate. Questo procedimento è obbligatorio e offre maggiore trasparenza e sicurezza sia per il proprietario che per l’inquilino. 

In conclusione, quando si tratta di affittare la propria proprietà, è essenziale valutare attentamente le diverse opzioni di contratto disponibili e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. Ogni tipologia di contratto offre vantaggi specifici, quindi prenditi il tempo necessario per comprendere le clausole e assicurarti di ottenere il massimo dalla tua proprietà residenziale o commerciale.

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE CASE IN AFFITTO NEL BIELLESE

CONTATTACI

Chi è e cosa fa l’Home Stager?

L’Home Staging è una nuova figura professionale nel settore immobiliare che si occupa di valorizzare le case da mettere in vendita o in affitto attraverso l’allestimento degli spazi e l’utilizzo di arredi provvisori ed elementi decorativi.

 

L’obiettivo dell‘Home Stager è mettere in luce le potenzialità della casa, rendendola più accogliente e piacevole agli occhi dei potenziali acquirenti. Questo contribuisce ad aumentare il valore immobiliare e rende le trattative più rapide e vincenti.

L’Home Stager svolge piccoli interventi di restyling e inserisce elementi decorativi in modo da creare un ambiente che susciti un’emozione positiva nelle persone che visitano la casa.

L’Home Staging è considerato una tecnica di marketing immobiliare che mira ad attirare il maggior numero di potenziali acquirenti interessati all’immobile in vendita o in affitto.

 

Questa figura professionale è diventata sempre più diffusa negli Stati Uniti, in Canada e in altri paesi.

L’Home Staging è una professione che unisce competenze di interior design e marketing immobiliare, con l’obiettivo di valorizzare le case e rendere le trattative più efficaci.

L’allestimento dell’Home Stager opera appunto sulla leva emozionale della persona, molto importante per l’acquisto della casa!